Il nome Amir è di origine araba e significa "principe" o "comandante". È un nome molto comune nel mondo islamico e viene spesso scelto per i figli maschi come augurio di forza, coraggio e leadership.
L'origine del nome Amir si perde nella notte dei tempi, ma si sa che era già in uso tra i popoli arabi molto prima dell'ascesa dell'Islam. Nel corso dei secoli, il nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il famoso poeta arabo Amir ibn Abdallah ibn Qasim (809-881), noto anche come Ibn Qays al-Rassi.
Il nome Amir è stato portato anche da molte figure politiche e religiose importanti nel mondo islamico, tra cui il primo califfo omayyade, Amir ibn al-As (637 circa - 705). Inoltre, il nome è stato portato da molti sovrani musulmani nei secoli successivi, tra cui il sultano mamelucco d'Egitto, Amir Muhammad Ibn Qalawun (1218-1290).
In Italia, il nome Amir non è molto diffuso, ma è comunque presente in alcune famiglie di origine araba o islamica. Tuttavia, indipendentemente dalla sua diffusione, il nome Amir rimane un nome forte e significativo che evoca immagini di potere, autorevolezza e nobiltà.
In Italia, nel 2023 ci sono state solo due nascite con il nome Amir Rami Mohamed Raafat Abdelmegid Mohamed. Questo è un numero molto basso rispetto al numero totale di nascite in Italia nello stesso anno. In generale, i nomi dei bambini in Italia variano ogni anno e possono essere influenzati da diversi fattori come le tendenze della moda, la popolarità degli attori o personaggi famosi o anche semplicemente il gusto personale dei genitori. Tuttavia, è interessante notare che solo due bambini hanno ricevuto questo nome nel 2023, il che lo rende un nome piuttosto raro e unico in quell'anno specifico.